grazie a Mara, salita a Settimo scesa a Milano, che me lo ha fatto conoscere:
Ma c’è anche lo spettatore - termine in questo caso quanto mai riduttivo - per cui la
“dimensione” unicamente contemplativa non è più sufficiente...
Nel nostro giardino e museo l’esperienza accade continuamente.
L’interazione tra “spettatore” e ciò che di volta in volta viene messo
in atto è implicata
nello stesso progetto di vita di questo festival.
Abbiamo cercato di far diventare lo spazio espositivo - il giardino e il
museo - qualcosa di più di un vuoto in cui vagare, punteggiandolo qua e
là di
momenti e trasformandolo in un set in cui l’entrata in scena dello
“spettatore” desse inizio a delle interazioni.
L’esperienza è il risultato che ci auguriamo... e che si trasformi
soprattutto in partecipazione e comunicazione.
http://www.spinafestival.com/
l Centro Studi Dante Bighi di Copparo, la Casa Museo Remo Brindisi di
Comacchio e la Fondazione Torri dell’Acqua di Budrio hanno fondato, nel
marzo 2009, un circuito detto I Centri di Produzione del Contemporaneo.
I Centri del Contemporaneo operando tra i settori scientifici, educativi, formativi e culturali
costruiscono veri e propri bacini di confronto dove, sempre più spesso,
convergono esperienze provenienti dal mondo delle imprese grazie al
quale si possono sviluppare veri e propri progetti culturali capaci di
fondare contemporanea economia della cultura.
http://www.centri-contemporaneo-er.it/it/homepage.php
The Italian contemporary art foundation Fondazione Sandretto Re
Rebaudengo was officially set up in Turin in 1995 by contemporary art
collector Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Active since 1992 at a
personal level in the promotion of young artists, Patrizia Sandretto Re
Rebaudengo saw in the creation of an arts foundation the opportunity to
transform her passion into an “organised” activity able to collaborate
more effectively with Italian and foreign institutions.
http://www.fsrr.org
No comments:
Post a Comment